Cenni epidemiologici ed inquadramento del problema

I sintomi da disfunzione vescicale rappresentano una delle cause più frequenti di valutazione uro-nefrologica pediatrica. L’incontinenza urinaria diurna (con almeno 1 episodio ogni 2 settimane) ha una prevalenza del 10% tra i 5-6 anni, riducendosi con l’età fino al 4% oltre i 12 anni [2]. L’enuresi ha una prevalenza del 16% a 5 anni, riducendosi progressivamente fino all’3% nei ragazzi fra i 15-20 anni [3,4]. Inoltre, a differenza di quanto normalmente ritenuto, l’enuresi notturna non scompare con l’adolescenza, ma è ancora presente nello 0.5-1% dei pazienti adulti.
I problemi disfunzionali vescicali e l’enuresi in particolare sono delle condizioni stressanti e limitanti per il il bambino e la sua famiglia, in grado di determinare effetti negativi su benessere, comportamento e compromettere i rapporti sociali coi pari e l’autostima [5]. E’pertanto indicato un pronto riconoscimento del problema e il conseguente avvio di un appropriato percorso terapeutico.