Follow-up
La durata della terapia è variabile, con una durata minima di 6 mesi.
La presa in carico prevede controlli inizialmente almeno trimestrali, per valutare la risposta alla terapia e la tollerabilità dell’eventuale farmaco.
La compilazione su apposito calendario degli episodi di incontinenza da parte dei genitori e del bambino stesso sarà di supporto alla valutazione oggettiva della risposta terapeutica.
Obiettivo della terapia è il raggiungimento di almeno 8 settimane consecutive senza perdite involontarie di urine.
Criteri di successo e di insuccesso terapeutici per enuresi [1]:
|
|
NON RESPONDER | pazienti che a fine terapia continuano a bagnare > 50% notti |
GUARIGIONE PARZIALE | Notti asciutte tra 50 e 89% |
GUARIGIONE | Notti asciutte ≥ 90% |
GUARIGIONE COMPLETA | Assenza completa di episodi enuretici (< 1 episodio/mese) |
|
|
RECIDIVA | Ricomparsa dei sintomi nell’arco di 1 mese. |
SUCCESSO DURATURO | nessuna recidiva nei 6 mesi successivi. |
SUCCESSO COMPLETO | nessuna recidiva nei 2 anni successivi. |
In caso di guarigione completa per un periodo di 8 settimane consecutive sarà possibile (dopo verifica con diario minzionale) procedere con il progressivo scalo della posologia del farmaco (o dei farmaci) ogni 4 settimane asciutte.
Schemi di dècalage:
Desmopressina (Minirin®) | |
partendo da 120 mcg: |
|
partendo da 240 mcg: |
|
Ossibutinina (Ditropan®) | |
partendo da 10 mg/die |
|
In caso di iniziale mancata risposta o di guarigione parziale dopo 4 settimane di trattamento (se ben tollerato) sarà possibile aumentare la posologia del farmaco, od associare più farmaci. In caso di insuccesso terapeutico con persistenza del problema è indicato l’invio a valutazione specialistica nefrologica pediatrica.