Pediatric Virtual Basic

Prof.ssa Paola Cogo
Scuola di Specializzazione di Area Sanitaria in Pediatria
Area Medica – Classe della Medicina Clinica dell’Età Evolutiva

Premesse

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Udine è imminente l’apertura di una nuova area dedicata alla gestione delle emergenze e urgenze pediatriche al piano terra del Padiglione Petracco, accanto all’area di emergenza ostetrica. In virtù di questo sarebbe estremamente importante istituire dei corsi di formazione dedicata al personale medico e infermieristico che operano o stanno per entrare in questo settore specifico, che molto si discosta per conoscenze, modalità operative e terapie, tipo di assistenza e di comunicazione dal mondo dell’adulto. L’organizzazione e l’esecuzione di tale formazione, che comporta tempo e impegno, sono rese ancora più difficili a causa della pandemia in atto.

La Clinica Pediatrica recentemente ha rinnovato la dotazione informatica per le lezioni della scuola di specialità, istituendo un sistema multimediale in grado di collegarsi da remoto ad altri centri universitari italiani e stranieri a scopi didattici o di ricerca. Tale nuovo sistema potrebbe essere utilizzato per costruire un’area pediatrica annessa alla piattaforma Health Teaching and Learning della regione Friuli Venezia Giulia, per la condivisione di materiale didattico, seminari e corsi accreditati. Questo renderebbe più accessibile ed efficiente la formazione del personale sanitario ospedaliero e del territorio della ASUFC e, contemporaneamente, sarebbe un’ottima opportunità per istituire un solido ed efficiente legame comunicativo e di formazione on-line con il personale coinvolto nell’educazione scolastica e nelle attività ricreative che coinvolgono bambini e adolescenti.

Vi è infatti un’incessante richiesta da parte delle scuole e dei professionisti che coordinano le attività ricreative di bambini ed adolescenti di ricevere una formazione per la gestione di alcune urgenze pediatriche, come le crisi convulsive, gli shock allergici, gli scompensi metabolici dei bambini diabetici, i disturbi alimentari ed i problemi neuropsichiatrici. Con le risorse didattiche a nostra disposizione questa ragionevole e appropriata richiesta potrà essere ottemperata con la condivisione di corsi on-line che facilitano l’accesso del discente e prevedono tempi relativamente contenuti per il personale docente.