Homepage
![]() Mario Calci Direzione Centrale Salute, Integrazione sociosanitaria e Politiche Sociali Area dei servizi sanitari territoriali ed ospedalieri Regione Friuli Venezia Giulia |
RazionaleLa Sepsi è una delle patologie emergenti a livello mondiale, ed è destinata ad incidere in maniera sempre più importante sui sistemi sanitari, infatti incidenza e mortalità della sepsi sono in costante aumento, anche in conseguenza di più fattori quali l’invecchiamento della popolazione, l’aumentata sopravvivenza malattie croniche e neoplastiche, l’estendersi di terapie immunosoppressive e antibiotiche. In ambito ospedaliero inoltre, l’utilizzo di procedure diagnostiche e terapeutiche con un’elevata invalidità e l’impiego di alcuni devices potenziali sorgenti di infezione aumentano il rischio di sviluppare quadri scettici in pazienti già in condizioni precarie.
Nel 2017 – 2018 sono stati elaborati o sono in fase di elaborazione, nell’ambito dell’attività della “Rete Cure Sicure FVG”, le nuove linee di indirizzo sulla gestione della sepsi dell’adulto in Pronto Soccorso (dic 2017), del bambino in PS e dell’adulto ospedalizzato (in fase di elaborazione), con l’obiettivo di standardizzare l’approccio iniziale al paziente con sospetta sepsi, in particolare nella fase di riconoscimento precoce e nelle prime ore di gestione. L’applicazione delle linee di indirizzo necessita di una fase formativa che, a partire da contenuti comuni e condivisi, possa svolgersi nell’ambito delle diverse realtà locali, favorendo l’interazione tra i diversi protagonisti della gestione della patologia settica (clinico, infettivologo, microbiologo,laboratorista, infermiere)
Scopo
|